Scadenze
CFP - Lo Sciopero Generale britannico del 1926: nuove direzioni di ricerca (scadenza 6 febbraio 2026)
Conferenza Labour & Society Research Group (LSRG) 7–8 maggio 2026 Newcastle University
CFP - Numero speciale della rivista Community, Work & Family Journal (scadenza 31 gennaio 2026)
Tema: Donne, Lavoro e Benessere
CFP - 61 Conferenza ITH – Natura del lavoro: esplorare le intersezioni tra storia del lavoro ed ecologia politica (scadenza 30 gennaio 2026)
Conferenza a Linz (Austria), Date: 17–19 settembre 2026
CFP - Transizione e rinnovamento: utopie progressiste e riorientamento della sinistra, anni 1970–1990 (scadenza: 15 gennaio 2026)
Conferenza 12–14 maggio 2027, Università di Copenaghen
CFP - Carnets de géographes, special issue su Spazi, norme e pratiche del lavoro a domicilio” (scadenza 5 gennaio 2026)
La rivista Carnets de géographes lancia un invito a contributi per un dossier tematico sul tema “Spazi, norme e pratiche del lavoro a domicilio”.
CFP - Violenza economica. Dominazione, sfruttamento e disuguaglianze di genere nel lungo periodo (scadenza 15 dicembre 2025)
Si ricercano contributi per il convegno di Napoli, 8–10 ottobre 2026
CFP ll passato e presente del lavoro (scadenza 15 dicembre 2025)
6° Workshop biennale di storia dell'economia Richard Robinson Portland State University, Portland OR, 30 aprile-2 maggio 2026.
Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo - 21 novembre 2025, Firenze
Questo è il secondo seminario organizzato congiuntamente con la Società Italiana di Storia Contemporanea (SISSCo). Si svolgerà alle ore 15.00 presso l'Aula Altana, Polo Didattico Centro Storico – Università di Firenze Via Laura 48 (III piano, Dip. Forlilpsi).
Ciclo di incontri “Marx dopo Marx” (Pisa, 21 novembre 2025 – 6 marzo 2026)
Nel mondo di oggi, il pensiero di Karl Marx appare come un classico che non ha certo finito di dire quel che ha da dire. Nonostante tante volte sia stato ridimensionato o accantonato, quel patrimonio politico sembra diventare sempre più attuale e indispensabile per comprendere le contraddizioni e i...
Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"
Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.
La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...
