Scadenze
CFP - Asynchronous Histories Summer School (scadenza 31 maggio 2025)
Call per la prima edizione della Asynchronous Histories Summer School, a tema Cambiamento Concettuale
CFP - Dal conflitto alla previdenza? Resocializzazione e democratizzazione dopo la Seconda guerra mondiale (scadenza 1 maggio 2025)
Conferenza a Odense M/Danimarca, dall’8 al 9 ottobre 2025
CFP - Farestoria Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale (scadenza 30 aprile 2025)
Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»
Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"
Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.
La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...
Statuto dei Lavoratori Ieri e Oggi (Convegno, Torino 28 febbraio 2015)
La fondazione Carlo Donatt-Cattin in collaborazione con il Centro studio Piero Gobetti ospita un incontro sulla storia della nascita dello Statuto dei Lavoratori, attraverso un percorso tra le fonti di archivio e un dibattito sullo stato attuale dei diritti dei lavoratori.
All'incontro...
Esito premio "Simonetta Ortaggi" per tesi di dottorato in Storia del Lavoro (Quarta edizione, 2023)
La Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la tesi di Lorenzo Avellino, "Sous le vocable mal compris de la Liberté: travail, qualité et vols dans les soieries lombardes, 1760-1860".
L'Archivio della Snia Viscosa: Roma, 21 feb
La Snia Viscosa di via Prenestina è stata una delle maggiori fabbriche di Roma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del 900.
A partire dalla lavorazione chimica di fogli di cellulosa di legno, la Snia produceva fibre sintetiche (il cosiddetto raion). Il lavoro era svolto in gran parte da donne...
I lavoratori del cibo
Fino al 29 marzo 2015 presso il Museo del Risorgimento di Milano (Via Borgonuovo 23) è visitabile la mostra I lavoratori del cibo.
Il percorso espositivo affronta in chiave storica il tema dei mestieri della campagna lombarda e del sistema delle cascine (famigli, bergamini, cavallanti,...
Una mostra e un documentario sulle ricamatrici di Verona
Fino al 21 marzo è allestita presso la Biblioteca Civica di Verona (via Cappello 43) una mostra di fotografie e manufatti dedicata alle ricamatrici veronesi, "omaggio a lavoratrici creative e raffinate".
Le ricamatrici al lavoro negli istituti religiosi della provincia erano prevalentemente giovani...
Scatti di industria: mostra della Fototeca Ansaldo
Palazzo Ducale di Genova ospita dal 29 ottobre al 30 novembre 2013 una grande mostra che testimonia, attraverso un migliaio di immagini fotografiche, la lunga stagione del ‘saper fare’ industriale italiano.
Centosessant’anni di radicate e ben diffuse capacità progettuali e costruttive, di...