CFP Creato e domato. La relazione tra l’uomo e l’animale nella Storia dall’antichità a oggi (scadenza 21 febbraio 2025)
Creato e domato è una conferenza organizzata dal Corso di Dottorato in Storia dell’Università di Pavia rivolta a giovani studiose e studiosi che lavorino su progetti di tesi o di ricerca in Storia antica, medievale, moderna, contemporanea e Archeologia. La Student Conference si propone di favorire...
Convegno "La (ri)scoperta del mezzogiorno tra impegno culturale e lotte sociali" (Milano, 27 febbraio 2025)
Nella ricorrenza dei 75 anni dall’eccidio di Melissa, Fondazione ISEC, Fondazione Gramsci e Fondazione Corrente organizzano una giornata di studio sul rapporto tra intellettuali, politica e lotte sociali nel Mezzogiorno negli anni Cinquanta.
Per un polo della cultura “working class” a disposizione della reindustrializzazione della ex Gkn
Secondo la legge Orlando-Todde (234/2021, comma 228), giornalisticamente denominata “legge antidelocalizzazioni”, il piano sociale alternativo ai licenziamenti dovrebbe comprendere quattro punti, tra cui: “gli eventuali progetti di riconversione del sito produttivo, anche per finalità...
«Le Mouvement Social», n. 287 (2024)
Segnaliamo la pubblicazione di un fascicolo monografico intitolato "Identités portuaires. De la tempérance à la pair-aidance".
Al presente
Il lavoro per le persone con disabilità. Da strumento di riabilitazione a veicolo di emancipazione e cittadinanza
di Tamara Zappaterra
Il 3 dicembre ricorre la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1981 con l’intento di lanciare un piano di azione mondiale di accrescimento della consapevolezza su questo tema. Da allora è partito un processo inarrestabile di inclusione delle persone con disabilità nei vari contesti sociali e formativi, che – anche se ancora con marcate differenze tra i vari paesi [continua...]
Media
Dicembre 2024
SCONVOLGIMENTI.
Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

La ripubblicazione del libro di Luisa Passerini, dopo quaranta anni dalla sua uscita, è un gradito, e soprattutto utile, ritorno. Il volume vide la luce negli anni della prima fioritura della storia orale in Italia, stagione situata tra gli inizi degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, come metodologia di raccolta e area di analisi e ricerca scientifica compiuta... [continua]
La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com