Gruppi di Lavoro SISLav

CFP Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori (scadenza 30 marzo 2025)

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello...

seminar_designed by justicon from Flaticon
Letture

«Histoire@Politique», n. 55 (2025)

Segnaliamo l'uscita di un fascicolo monografico intitolato "La fabrique des politiques sociales du travail (Europe, fin XIXe - XXIe siècles)".

Al presente

A proposito delle Nuove indicazioni 2025 per il primo ciclo d’istruzione. Ovvero, come fare a meno della società e del lavoro nell’insegnamento della storia a scuola

di Direttivo della SISLav - Società Italiana di Storia del Lavoro

Dopo una lunga fase di anticipazioni parziali e la controversa costituzione di una commissione per la revisione delle indicazioni per la scuola del 2012, finalmente il Ministero dell’istruzione e del merito ha fatto uscire una prima proposta di riscrittura, parziale in quanto limitata solo al primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria inferiore). [continua...]

Media

Dicembre 2024

SCONVOLGIMENTI.

Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti

Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

La ripubblicazione del libro di Luisa Passerini, dopo quaranta anni dalla sua uscita, è un gradito, e soprattutto utile, ritorno. Il volume vide la luce negli anni della prima fioritura della storia orale in Italia, stagione situata tra gli inizi degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, come metodologia di raccolta e area di analisi e ricerca scientifica compiuta... [continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.

Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com