CFP - Scuola di Storia Orale Riprendiamoci la vita (scadenza 30 maggio 2025)
Iscrizioni aperte per la scuola di storia orale Riprendiamoci la vita - femminismi, salute delle donne e psichiatria"
Seminario "Even a Man Must be Made of Iron…" (Siena, 15 maggio 2025)
Si terrà il 15 maggio 2025 alle ore 14:30 il seminario "Even a Man Must be Made of Iron…’ – Masculinity, Gender Relations, and Working-Class Politics in Port-Cities in Modern Times”, presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena.
CFP Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori (scadenza 30 marzo 2025)
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello...
"French socialism and French socialists beyond France".
Segnaliamo l'uscita di un fascicolo monografico della rivista «French History».
Al presente
A proposito delle Nuove indicazioni 2025 per il primo ciclo d’istruzione. Ovvero, come fare a meno della società e del lavoro nell’insegnamento della storia a scuola
di Direttivo della SISLav - Società Italiana di Storia del Lavoro
Dopo una lunga fase di anticipazioni parziali e la controversa costituzione di una commissione per la revisione delle indicazioni per la scuola del 2012, finalmente il Ministero dell’istruzione e del merito ha fatto uscire una prima proposta di riscrittura, parziale in quanto limitata solo al primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria inferiore). [continua...]
Media
Dicembre 2024
SCONVOLGIMENTI.
Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

Il fascino dell’opera di Poni risiede, in primo luogo, nella capacità di restituire i meccanismi di connessione fra evoluzione delle tecniche e degli strumenti, innovazioni tecnologiche, forze sociali, performance economiche. Fascino precipuo di questo testo, Gli aratri e l’economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, pubblicato nel 1963... [continua]
La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com