Iniziative SISLav

La SISLav con la Flotilla, contro l'occupazione

La Società Italiana di Storia del Lavoro sostiene le mobilitazioni che in questi giorni stanno attraversando l'Italia, a seguito dell'abbordaggio della Global Sumud Flotilla e contro l'occupazione militare della Striscia di Gaza.

Convegni

Nuova scuola di storia orale itinerante (autunno 2025)

È online il programma della nuova scuola di storia orale itinerante organizzata da AISO (Associazione italiana di storia orale) per l'autunno 2025 e dal titolo Affioramenti. La filiera generativa della storia orale.

Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon
Patrocini SISLav

Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata (Napoli, 14 ottobre 2025)

Discussione promossa dal CNR ISMed, dalla SISLav e dalla SISAm a partire dai volumi di Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci, Roma 2023) e di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea (il Mulino,...

Al presente

Storia, lotte e prospettive del diritto al lavoro per le persone con disabilità in Italia.

di Federico Ciani, Irene Fattacciu, Giampiero Griffo

Per mostrare come la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità al mercato del lavoro in Italia sia un risultato lontano dall’essere ottenuto pochi dati sono già sufficienti: solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa (15-64 anni) è occupato, rispetto al 58,9% della popolazione generale (ISTAT, 2024). [continua...]

Media

Dicembre 2024

SCONVOLGIMENTI.

Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti

Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

Il fascino dell’opera di Poni risiede, in primo luogo, nella capacità di restituire i meccanismi di connessione fra evoluzione delle tecniche e degli strumenti, innovazioni tecnologiche, forze sociali, performance economiche. Fascino precipuo di questo testo, Gli aratri e l’economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, pubblicato nel 1963... [continua]

La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.

Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com