Filippo Barsi
Istituzione di appartenenza: dottorando di ricerca in storia alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Indirizzo email: filippo.barsi@sns.it
Schematico cv
2020 Laurea triennale in storia, Università di Pisa (relatrice Prof.ssa Cristina Cassina), Tesi: “Irlanda 1913-1937: La nascita di una Nazione tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”
2023 Laurea magistrale in Storia e Civiltà, Università di Pisa (relatori Prof.ssa Vinzia Fiorino, Prof. Silvio Pons), Tesi: “Genere Classe e Nazione nell’Irlanda Rivoluzionaria: i femminismi radicali (1900 ca - 1923)”
2024 Master di secondo livello in Storia, Scuola Normale Superiore, Licenza: “Irish Citizen (1912-1914): la nascita del femminismo socialista irlandese tra suffragismo e questione sociale”.
Dal 2024 dottorato di ricerca in Storia. Progetto: “Il socialismo repubblicano irlandese e il mondo nordatlantico, una storia transnazionale (1896-1916)”.
Relatore: Prof. Silvio Pons (Scuola Normale Superiore)
SETTEMBRE 2022 – GENNAIO 2023: TIROCINIO DI RICERCA ERASMUS + FINALIZZATO ALLA TESI | UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN
Relatore: Prof. Conor Mulvagh (University College Dublin)
GENNAIO 2023 – GIUGNO 2023: TIROCINIO DI RICERCA ERASMUS + FINALIZZATO ALLA TESI | UNIVERSITY COLLEGE CORK
Relatrice: Prof.ssa Chiara Bonfiglioli (University College Cork, ora Università Ca’ Foscari di Venezia)
Interessi di ricerca
Dopo essermi interessato di storia costituzionale irlandese per la mia tesi triennale, mi sono occupato di storia delle donne nel contesto dei movimenti politici radicali irlandesi nel periodo precedente alla Rivoluzione nazionale locale (1916-1923). Questo interesse di ricerca, oltre alle tre voci della Enciclopedia delle Donne che ho redatto, ha determinato il tema della mia tesi magistrale.
Nel frattempo, per la mia tesi di passaggio d’anno alla Scuola Normale Superiore di Pisa ho lavorato sulla figura del teorico e politico socialista scoto-irlandese James Connolly, sul dibattito storiografico sulla sua figura e sulla sua produzione riguardo al tema dell’incrocio tra lotta nazionale antimperialista e lotta di classe in ambito coloniale.
Su questo filone di ricerca si inserisce anche il mio progetto di dottorato, nel quale, attraverso un approccio transnazionale e biografico-comparativo, si mira a ricostruire la storia della nascita e dello sviluppo del movimento socialista repubblicano locale.
Inoltre, mi sto interessando alla diffusione del sindacalismo rivoluzionario nel primo decennio del Novecento nel mondo di lingua inglese, con maggior riguardo verso l’area nordatlantica, con un focus sull’ondata di scioperi che hanno caratterizzato il biennio 1912-13, sul ruolo dell’industrial unionism americano legato alla figura di Daniel De Leon e sulla proposta politica dell’organizzazione Industrial Workers of the World e la sua diffusione internazionale.
Tre pubblicazioni principali
Barsi Filippo, Constance Markievicz, in Enciclopediadelledonne.it, Milano, 2021.
Barsi Filippo, Hanna Sheehy-Skeffington, in Enciclopediadelledonne.it, Milano, 2021.
Barsi Filippo, Nora Connolly O’Brien, in Enciclopediadelledonne.it, Milano, 2021.