Laura Cerasi
Laura Cerasi (Venezia, 1964) è ricercatore confermato in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Ca’ Bembo, Dorsoduro 1075, 30123 – Venezia.
Profilo
2010-2015: Ricercatore in Storia Contemporanea, Università di Genova;
2005-2010: Docente a contratto (Storia contemporanea, Università di Udine, 2005-2009, Università di Trieste, 2009-2010; Storia delle istituzioni culturali, Università di Verona, 2005-2007; Storia del lavoro, Università di Venezia Ca’ Foscari, 2009-2010)
2005-2006 Collaboratore a contratto, Università di Venezia Ca’ Foscari, progetto Iterreg/InterAdria, Il sistema portuale industriale Alto Adriatico.
2002-2005 Research fellow (part time) Department of Italian, University College London, gruppo di ricerca Memory and Place in the Twentieth Century Italian Cities.
1998-2005, Borsista post-dottorato e Assegnista di ricerca, Università di Padova.
1996 Dottore di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea, Università Roma III.
1992-2010 Docente di ruolo nelle scuole superiori, insegnamento di italiano e storia.
1988, Laurea in storia, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Interessi di ricerca
I suoi interessi di ricerca seguono due filoni principali:
a) La storia della cultura politica e delle istituzioni culturali fra età liberale e fascismo; le origini e forme del nazionalismo e del corporativismo novecentesco, in prospettiva italiana ed europea; Culture cattoliche e fascismo nel dibattito corporativo; la circolazione delle idee e culture politiche di fronte al problema della democrazia di massa fra età liberale, fascismo e repubblica; Contrattazione collettiva, crisi dell’individualismo liberale e progetti di trasformazione dello Stato; le immagini dell’Impero negli anni. Trenta, su cui ha pubblicato in particolare le monografie:
- Pedagogie e antipedagogie della nazione. Istituzioni e politiche culturali nel Novecento italiano, Brescia, La Scuola, 2012
- Gli Ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze fra Otto e Novecento, FrancoAngeli, Milano, 2000
E i recenti saggi e articoli:
-Storia della cultura e culture giuridiche: il problema dello Stato come metafora della crisi, in «Studi storici», n. 3/2015,
-Empires Ancient and Modern: strength, modernity and power in imperial ideology from the Liberal period to Fascism, in “Modern Italy”, n. 4, 2014,
- Il corporativismo “normale”. Giuseppe Toniolo, tra medievalismo, laburismo cattolico e riforma dello Stato, in «Humanitas», 69, n. 1, 2014,
- Corporativismo, Stato e fascismo, in “Contemporanea”, n. 2, 2013,
- Il popolo ostaggio. Contro-democrazia, corporatismo e tecnocrazia nella Terza Repubblica fra otto e Novecento, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di) Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna. 3, Roma, Viella, 2014,.
-Corporativisme, Corporatisme, Corporations, in Dictionnaire des Concepts Nomades en Sciences Humaines, sous la direction de Olivier Christin, vol. II, Metalié, Paris 2016,
-Rethinking Italian Corporativism: Crossing borders between corporatist projects in late Liberal era and the Fascist corporative State. Topics, variances and legacies, in G. Botz, A. Costa Pinto, Waves of Corporatism in Europe, Routledge, London 2016 (forthcoming)
b) Memorie, immagini e culture del lavoro nel Novecento italiano; La pianificazione delle zone industriali: il caso di Trieste durante il fascismo; il caso di Porto Marghera fra apogeo e dismissione, su cui ha pubblicato in particolare le monografie:
- Perdonare Marghera. La città del lavoro nella memoria post-industriale, FrancoAngeli, Milano 2007.
- Cent’anni di sindacato nel Veneto, numero monografico di «Venetica. Rivista di storia contemporanea», n. 13, 2006 (a cura di).
- Porti di frontiera. Industria e commercio a Trieste, Fiume e Pola fra le due guerre mondiali (con Rolf Petri e Stefano Petrungaro), Viella, Roma 2008,
e i seguenti saggi e articoli:
- Frontiera, periferia: Fascismo e progetti per il porto di Trieste fra spazio nazionale e Mitteleuropa, in «QualeStoria», n. 1/2010.
- Forgiving The Factory. The Trial of Marghera and the Memory of Twentieth Century Industrialization, in “Workers of the World. International Journal on Strikes and Social Conflicts”, n. 2, 2013