Michele De Gregorio

Età: 37
Professione: Consulente editoriale, giornalista freelance per «Rassegna Sindacale»

Curriculum
2011: Borsa di ricerca Fulbright Scholar presso University of Minnesota (Immigration History Reseach Center) e New York University (Tamiment Library & Robert F. Wagner Labor Archives);
2009: Borsa di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università del Minnesota (Minneapolis) sotto la supervisione della Prof.ssa Donna Gabaccia
2003-2007: Dottorato di Ricerca in Storia del movimento sindacale, Dipartimento Storia e critica della politica, Università degli Studi di Teramo (Comunità immigrate e autorganizzazione sindacale. La funzione delle reti sociali tra i lavoratori del distretto dell’abbigliamento di New York, 1880-1910);
2002-2003: Borsa di studio presso City University of New York (Cuny), Graduate Center. Tutor prof. Philip Cannistraro.

Interessi di ricerca
Mi occupo di storia del movimento operaio attraverso l’approccio della Global history, dando il massimo rilievo alle interconnessioni e interdipendenze dei cambiamenti politici e sociali a livello mondiale (network analysis).
Mi interessano gli studi di storia dell’emigrazione, delle diaspore e delle reti migratorie attraverso una prospettiva globale/translocale. Progressivamente ho allargato i miei interessi, aprendomi ai nuovi temi della Urban history. In particolare intendo focalizzare la dimensione spaziale delle comunità immigrate radicali transnazionali, le molteplici forme di insediamento e organizzazione dei lavoratori migranti all’interno degli spazi urbani, in riferimento ai grandi centri urbani degli Stati Uniti, crocevia dei flussi migratori radicali tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Pubblicazioni principali
- Dal New Deal mondiale alla rottura della FSM: il fallimento della strategia sindacale del CIO, in «Quaderni di Rassegna Sindacale», n. 1, 2004;
- La British New Left e l’umanesimo socialista, in Pier Paolo Poggio (a cura di), L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, v. 2, Il sistema e i movimenti (Europa 1945-1989), Jaca Book, 2011;
- Rasta, Beatnik e marxisti culturalisti. I disordini razziali di Notting Hill del 1958 e la nascita della New Left britannica, in «Zapruder», n. 28, maggio-agosto 2012.

Ricerche in corso
Attualmente sto svolgendo una ricerca sulle vicende della Federazione dei lavoratori del mare attraverso i collegamenti transatlantici che stabilirono i lavoratori marittimi esuli antifascisti a New York e San Francisco, tra il movimento sindacale statunitense, il PCI e i lavoratori immigrati italiani.