Michele Nani
Posizione e istituzione di affiliazione/appartenenza: Primo Ricercatore CNR- ISMed,Ferrara
Indirizzo email: michele.nani@cnr.it
Schematico cv
1995 Laurea in Storia (Bologna)
2001 Dottorato di ricerca in Storia sociale europea (Venezia)
2001-2011 insegnante nei Licei (Cento, Pontedera, Pisa, Bondeno), in alternanza borsista e assegnista e docente a contratto (Padova, Parigi, Creta)
2011- ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Genova, Roma, Napoli, Ferrara)
2014 Visiting fellow presso il CamPop (Cambridge)
2017 Abilitazione universitaria in Storia contemporanea
Interessi di ricerca
Storia del nazionalismo e del razzismo
Storia delle popolazioni e delle migrazioni
Storia del lavoro
Storia urbana
Geografia storica
- Tre pubblicazioni principali
ACERFerrara100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia. Studi e documenti. IACP 1920 / ACER 2020, a cura di Elena Dorato, Romeo Farinella e Michele Nani, Firenze, Altralinea 2021
Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel Ferrarese (1861-1971), Palermo, NDP 2016
Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell’Italia di fine Ottocento, Roma, Carocci 2006
Ricerche in corso
Dentro le Mura. Anatomia di una città ordinaria nel lungo Ottocento
Abitare il Rinascimento. Il secolo condominiale di Palazzo Costabili (1800-1940)
Atlante storico della città di Ferrara: Ferrara1881
Pubblicazioni recenti in tema di storia del lavoro
Passato e presente delle migrazioni bracciantili, a cura di Michele Colucci, Stefano Gallo e Michele Nani, “ASEI /Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana”, n. 16-17, 2020-2021
Il lavoro nelle campagne, in Storia del lavoro in Italia, diretta da Fabio Fabbri, Il Novecento. 1896-1945. Il lavoro nell’età industriale, a cura di Stefano Musso, Roma, Castelvecchi 2015, pp. 58-83
(con Liliana Ellena e Marco Scavino) Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo tra cultura e politica. Un’immagine e la sua fortuna, Torino, Angolo Manzoni 2002