Paolo Giovannini
Posizione e istituzione di appartenenza: già professore ordinario di Sociologia generale, Università di Firenze
Indirizzo postale: Via dello Studio, 8 – 50121 Firenze
Indirizzo email: giovannini@unifi.it
Età: 71
Professione: professore universitario
Schematico cv
Già professore ordinario di Sociologia generale a Firenze, ha insegnato anche a Catania e, come visiting professor, a Warwick, Barcellona e in altre sedi europee. Ha diretto il Dipartimento di Sociologia di Catania e quello omologo di Firenze. Come membro del CUN, ha promosso l’istituzione del Diploma Universitario in Relazioni Industriali e, a Firenze, del corso di laurea in Scienze Sociali e di quello in Sociologia, dei quali è stato Presidente per alcuni anni. Preside della Facoltà di Scienze Politiche dal 1995 al 1998 e Delegato del Rettore per le Relazioni sindacali.
Fonda nel 1998 il Laboratorio di Ricerca sulle Trasformazioni Sociali (CAMBIO), che dirige fino al 2006. Esperto del Ministero del Lavoro per i progetti europei e valutatore indipendente delle politiche sociali del governo italiano. Nel 2011 fonda la rivista on line CAMBIO, di cui è Direttore.
Interessi di ricerca
Nella prima parte della sua carriera si è occupato di sociologia del lavoro, con particolare riguardo ai temi dell'organizzazione e della crisi del lavoro, quindi di sindacato e relazioni industriali. Ha dedicato poi molti anni alla tematica delle società locali e del declino industriale. Nell'ultimo periodo, accanto a studi teorici, ha lavorato ai temi della disuguaglianza e della mobilità sociale.
Attualmente, si occupa di trasformazioni sociali e di culture del lavoro.
Pubblicazioni principali
- Teorie sociologiche alla prova (a cura di), Firenze, Firenze University Press, 2009;
- La sfida del declino industriale. Un decennio di cambiamenti (a cura di), Roma, Carocci, 2006;
- I rumori della crisi. Trasformazioni sociali e identità sindacali (a cura di), Milano, Angeli, 1993.
Ricerche in corso
Coordina una ricerca nazionale sui "Meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze sociali in Italia"; collabora a ricerche su storia e memoria del movimento operaio; coltiva studi sul rapporto tra storiografia e sociologia, e sul pensiero di Norbert Elias.
Pubblicazioni recenti
- Culture del lavoro nel Novecento italiano, in «Quaderni di Rassegna sindacaleLavori», n. 1, 2009;
- Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali, (a cura di, con P. Causarano e L. Falossi), Roma, Ediesse, 2008;
- I bienni rossi del Novecento: una lettura sociologica, in I due bienni rossi
del Novecento 1919-20 e 1968-69, Roma, Ediesse, 2006.