Società Operaia di San Giovanni Valdarno APS

Indirizzo postale: Via Roma, 3 – 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

Indirizzo email: societaoperaiasgvaps@gmail.com

Anno di costituzione: 1864

Ricerche in corso
Stiamo lavorando alla costruzione di un archivio digitale della memoria videografica e fotografica relativa al mondo del Lavoro (la storia, gli ambienti, le persone) di San Giovanni Valdarno.
L'Archivio è dedicato a Cristiano Marini (1968-2021), che è stato studioso di Storia, anche di Storia locale, nonché Assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni Valdarno e Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso per molti anni.
La storia di San Giovanni è legata a doppio filo a quelle delle sue fabbriche e dei suoi opifici: le vetrerie, le fornaci, gli stabilimenti di ceramica e terraglie che, sfruttando le materie prime trovate in loco, erano già attive insieme alle fabbriche tessili e ai bullettifici al momento dell'insediamento della Ferriera che, dalla fine dell'800, cambiò anche la conformazione urbanistica del paese, oltre a triplicarne il numero degli abitanti.
La presenza di tanti lavoratori, prevalentemente operai, in un territorio peraltro abbastanza ristretto, ha segnato inevitabilemente la mentalità e la cultura di questo luogo e persino la sua identità. Per questo ci sembra importante raccontare San Giovanni dal punto di vista del Lavoro, così come ci sembra necesssario usare lo strumento potente delle immagini di un archivio video fotografico per far conoscere e tramandare questa memoria collettiva.
Nella convinzione che le risorse immateriali — quali appunto valori, storia e memoria — siano patrimonio di una comunità altrettanto quanto i suoi monumenti o i suoi palazzi, e per questo devono essere tutelati e condivisi, l'Archivio o "Fondo Cristiano Marini" è pubblicato su una piattaforma digitale, al fine di rendere facile e duratura nel tempo la sua consultazione e fruizione.