Prossimi convegni sulla storia del lavoro
Mostra “Peace & Care. Storie di lotte e resistenza” (Firenze, 22 aprile 2025)
In occasione degli ultimi giorni per visitare la mostra “Peace & Care. Storie di lotte e resistenza”, la quale si concluderà in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si terranno due iniziative concomitanti che accompagneranno l’anniversario.
Presentazione del libro "Fiskalische herrschaft. Steuern, Staat und Politik in Italien seit 1945" (Roma, 16 aprile 2025)
Presentazione del volume di Lars Döpkin «Fiskalische herrschaft. Steuern, Staat und Politik in Italien seit 1945» (Hamburger Edition 2025) in collaborazione con la Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca-SISCALT.
Laboratorio "La rappresentanza del lavoro nell'Italia contemporanea" (Torino, 14 aprile 2025)
Si terrà il 14 aprile 2025, dalle 10 alle 12 presso il Campus Einaudi di Torino, il laboratorio "La rappresentanza del lavoro nell'Italia contemporanea. Organizzazioni, culture, politiche".
Convegno "L'acqua e le sue storie" (Lugnano in Teverina, 12 - 13 aprile 2025)
Si terrà il 12 e il 13 aprile 2025 il convegno di studi “L’acqua e le sue storie”. Le sessioni avranno luogo presso il Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina.
Seminario "Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro" (Firenze, 7 aprile 2025)
L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea promuove un ciclo di incontri, in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze, sul tema “Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia. Riflessioni tra passato e presente”.
Presentazione del n° 306 della rivista Italia Contemporanea sul tema "Caporalato, Mezzogiorno, Italia" (Pisa, 28 marzo 2025)
All'interno del corso di Storia del lavoro, si svolgerà la presentazione dell'ultimo numero di Italia Contemporanea dedicato al tema del caporalato con gli autori e curatori Luca Castagna (Università di Salerno), Donato Di Sanzo (ISMed CNR) e Giovanni Ferrarese (ISMed CNR).
Ciclo di seminari "Quantification, Social Science and Public History" (Palermo, 26 marzo - 2 aprile 2025)
Si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazioni dell'Università di Palermo il ciclo di incontri "Quantification, Social Science, and Public History: Historical and Topical Issues".
Presentazione del libro "Veleno in polvere" (Pistoia, 15 marzo 2025)
Il 15 marzo 2025 alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, si terrà la presentazione del volume di Andrea Vignozzi, "Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia", edito per i tipi di BFS nel 2024.
Conferenza "Lavoro, migrazioni e produzione di diseguaglianze in Italia tra fine Novecento e inizio terzo millennio" (Perugia, 5 marzo 2025)
Il 5 marzo 2025, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, Stefano Gallo (ricercatore dell'Ismed - Cnr) terra una conferenza dal titolo "Lavoro, migrazioni e produzione di diseguaglianze in Italia tra fine Novecento e inizio terzo millennio".
Convegno "Le origini dell'inchiesta operaia e le sue trasformazioni" (Aix-en-Provence, 4 marzo 2025)
Si svolgerà il martedì 4 marzo 2025, dalle 9:30 alle 17, e il convegno “Les origines plurielles de l'enquête ouvrière et ses transformations”.