Descrizione delle finalità del gruppo
L’evoluzione della storiografia italiana, europea ed internazionale tra anni Settanta e Ottanta ha favorito lo sviluppo di studi che hanno messo a fuoco il doppio lavoro delle donne (produttivo e riproduttivo) e il loro ruolo nei sistemi economici-sociali, riportato alla luce figure di lavoratrici più o meno invisibili, riconosciuto l’importanza di una classe lavoratrice composta da più generi, declinato la storia del movimento dei lavoratori in chiave sessuata. Le categorie concettuali di genere e intersezionalità successivamente hanno contaminato anche gli studi storici, mettendo a tema lo stesso rapporto tra genere e lavoro, i rapporti di genere nel lavoro, gli effetti prodotti dall’intersecarsi del genere con le categorie di classe, etnicità, generazione. L’emergere di nuovi approcci globali nella storiografia europea ed internazionale negli anni Duemila (global labour history) ha spinto più recentemente ad includere nuove aree geografiche, assi tematici e prospettive analitiche. La costituzione, nel 2013, del Feminist Labour History Working Group, all’interno dell’European Labour History Network, ha fatto emergere la ricchezza della riflessione e degli approcci oggi esistenti che intersecano il lavoro con la dimensione di genere.
Il gruppo “Genere e lavoro” della SISLAV fa propria questa importante eredità, per promuovere una rinnovata riflessione sul tema, partendo dalla messa in rete delle molte ricerche che sono state condotte negli ultimi anni in Italia e all’estero. Uno degli obiettivo principali è quello di promuovere un ripensamento della storia del lavoro, che incorpori la dimensione di genere come strutturale e non come elemento aggiuntivo e separato. L’approccio di genere può infatti contribuire allo stesso ampliamento del concetto di lavoro, sul piano dell’orientamento della ricerca empirica e della riflessione teorica. Il gruppo ha pertanto carattere trasversale ed è aperto alla collaborazione su temi specifici di interesse anche di altri gruppi di lavoro e soci.
Il gruppo si propone di promuovere un’elaborazione in ottica di genere dei seguenti temi: 1) lo sviluppo storico delle varie forme di lavoro pagato e non pagato, e delle costruzioni culturali connesse; 2) ruolo, azione e composizione delle organizzazioni sindacali a livello locale, nazionale e internazionale; 3) politiche del lavoro, legislative e di regolazione; 4) conflittualità sociale; 5) specifiche professioni, mestieri, figure del lavoro; 6) relazioni interpersonali nei luoghi di lavoro e settori; 7) lavoro e movimenti femminili/femministi; 8) mobilità territoriale e sociale; 9) lavoro e disciplinamento del corpo; 10) forme e pratiche di reclutamento; 11) ambiente e salute. L’approccio a queste tematiche oltre ad essere transnazionale e di lungo periodo, vuole anche essere multidisciplinare, attraverso il confronto e il dialogo con le scienze sociali e umanistiche.
Il gruppo è interessato a fare rete e valorizzazioni istituti, enti di conservazione, associazioni e altri soggetti depositari di memorie e fonti utili allo studio dei temi suddetti.