Iniziative SISLav e patrocini

CFP III Festival di Storia del Lavoro (scadenza 30 marzo 2025)

|   Iniziative SISLav

Torna il Festival di Storia del Lavoro che si svolgerà a Rovigo dal 18 al 20 settembre 2025. Sono aperte le candidature per presentare proposte di seminari, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di film e iniziative per l'infanzia e l'adolescenza.

Scarica il bando

La Società Italiana di Storia del Lavoro organizza la terza edizione del suo Festival.

Il “Festival di storia del lavoro” nasce nel 2019 dal desiderio di avvicinare sempre più la SISLav e, per suo tramite, la storia del lavoro alla cittadinanza e alle istituzioni che operano nei territori. Il “Festival di storia del lavoro” offre uno spazio per condividere in senso più ampio temi e discussioni, con iniziative proposte dalle singole socie e dai singoli soci in regola con le quote, alle quali potranno partecipare da protagonisti anche soggetti esterni alla Società.

La terza edizione del Festival, che si terrà a Rovigo dal 18-20 settembre 2025, sarà l’occasione per entrare in contatto con una nuova realtà urbana, per portare i nostri temi e le nostre riflessioni storiografiche al di fuori dell’ambito accademico, per incontrarci e divertirci insieme.

Il Festival si costruisce grazie alla creatività e alle proposte delle socie e dei soci e si presta all’organizzazione di eventi e iniziative di diversa natura:

1. Seminari e presentazione di paper

Nello spirito di un Festival, i seminari possono avere come oggetto ricerche specialistiche, declinate e presentate con un linguaggio accessibile a un pubblico che non sarà necessariamente composto da soli specialisti. Ciascun seminario avrà la durata di 1 ora e mezza, che preveda un’ora di presentazione e mezz’ora di discussione. Si consiglia la partecipazione di 2/3 relatrici e relatori.

2. Dibattiti e tavole rotonde

I dibattiti e le tavole rotonde si concentrano su un tema ben definito e hanno la durata di 1 ora e mezza. Si prestano allo scambio tra personalità provenienti da diversi contesti – disciplinari e professionali – che si alternano negli interventi. Si consiglia la partecipazione di un minimo di 4 persone.

3. Presentazione di libri

La scelta del libro da discutere è aperta, purché tratti questioni di storia del lavoro. Nella selezione saranno preferite quelle che prevedono 2 discussants.

4. Proiezioni di film e documentari

Le proiezioni di film e documentari, della durata massima di 2 ore, possono essere precedute da una presentazione o seguiti da una discussione. L’accettazione della proposta è ovviamente legata alla disponibilità dei diritti d’autore.

4. Sezione infanzia e ragazzi

Possono essere proposte iniziative rivolte ad un pubblico più giovane: letture di libri commentate, laboratori-gioco, etc. che abbiamo come tema centrale il lavoro.

 

Il Festival affronta la storia del lavoro in senso ampio dal punto di vista cronologico, geografico e tematico. Per dialogare al meglio con il territorio che ci ospita, nella selezione delle proposte sarà data particolare rilevanza a quelle che tratteranno tematiche legate al territorio che ci ospita (come per esempio: ambiente fluviale, bonifiche, bracciantato, movimenti contadini, migrazioni).

La deadline della Call per proporre le attività è il 30 marzo 2025.

La SISLav pubblicherà prossimamente un bando per coprire i costri di viaggio di giovani studiosi/e e ricercatori/trici.