Iniziative SISLav e patrocini
Per un polo della cultura “working class” a disposizione della reindustrializzazione della ex Gkn
Secondo la legge Orlando-Todde (234/2021, comma 228), giornalisticamente denominata “legge antidelocalizzazioni”, il piano sociale alternativo ai licenziamenti dovrebbe comprendere quattro punti, tra cui: “gli eventuali progetti di riconversione del sito produttivo, anche per finalità...
Presentazione del Fondo Archivistico "150 ore" - Milano, 15 febbraio 2025
Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 12.00, sarà presentato il fondo archivistico "150 ore" costituito grazie all'impegno del nostro socio Alberto Baldasseroni. La presentazione avverrà alla Camera del Lavoro di Milano, in Corso di Porta della Vittoria 43.
CFP III Festival di Storia del Lavoro (scadenza 30 marzo 2025)
Torna il Festival di Storia del Lavoro che si svolgerà a Rovigo dal 18 al 20 settembre 2025. Sono aperte le candidature per presentare proposte di seminari, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di film e iniziative per l'infanzia e l'adolescenza.
Assemblea dei/lle soci/e - 15 febbraio 2024, Milano
L'Assemblea ordinaria dei soci SISLav si terrà il giorno 15 febbraio 2025, a partire dalle ore 10.30 a Milano, presso la sala Buozzi della Camera del Lavoro di Milano in C.so di Porta della Vittoria 43.
CFP Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori (scadenza 30 marzo 2025)
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Società Italiana di Storia del Lavoro organizzano un incontro a Roma presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio il 23-24 giugno 2025 per discutere di “Mobilità e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori” e invitano il mondo della ricerca e quello...
SISLav assegnataria del contributo 2024 del MIC agli istituti culturali
Ai fini della trasparenza si rende noto che nel 2024 la Società Italiana di Storia del Lavoro è risultata per la prima volta beneficiaria del contributo da parte del Ministero della cultura, Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali.
Esito premio "Simonetta Ortaggi" per tesi di dottorato in Storia del Lavoro (Quarta edizione, 2023)
La Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la tesi di Lorenzo Avellino, "Sous le vocable mal compris de la Liberté: travail, qualité et vols dans les soieries lombardes, 1760-1860".
In ricordo di Valerio Strinati
La notizia della scomparsa di Valerio Strinati ci ha addolorato profondamente e ci lascia una grande tristezza.
"Genere, lavoro e didattica della storia: metodologie, esperienze e progetti", Bologna 5 dicembre 2024
Il seminario si terrà venerdì 5 dicembre dalle 10.00 alle 17.00 presso il Museo del Patrimonio industriale di Bologna. È promosso da UDI di Bologna, Museo del Patrimonio industriale, Associazione Clionet ed è svolto in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche e la Società Italiana di...
È uscito il libro "Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli"
Il volume arriva ad un anno dalla scomparsa di Antonioli, raccogliendo diversi suoi scritti di storia del lavoro. Questa raccolta, pubblicata da Biblion Edizioni, è stata curata da Piero Di Girolamo, Mattia Granata e Fabrizio Loreto e nasce con il sostegno della FIOM Nazionale e della SISLav.