Fondato nel 1966 da Mario Romani, il «Bollettino dell'Archivio per la storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia» approfondisce le molteplici forme di impegno sociale e civile di ispirazione cristiana nell’età contemporanea, analizzandole nel contesto delle trasformazioni socio-economiche e politico-culturali di lungo periodo.
Avviata nel 2024, la nuova serie del BAMSCI, interamente ad accesso aperto, intende promuovere il confronto tra studiosi a livello nazionale e internazionale, ospitando articoli scientifici, dibattiti, recensioni e rassegne su temi presenti nel dibattito culturale contemporaneo, affrontati in prospettiva storica.
Riportiamo di seguito l'indice del fascicolo:
- A. Cova, A. Carera, Presentazione della nuova serie
- A. Campati, Il "problema della democrazia" e i corpi intermedi: teoria politica e dottrina sociale della Chiesa (1961-1991)
- A. M. Locatelli, Da associazione a movimento? Le ACLI di Milano nel «miracolo economico» (1962-1968)
- N. Martinelli, Alle radici dell’“autunno caldo”: l’unione sindacale provinciale CISL di Milano tra anni Cinquanta e Sessanta
- D. Bardelli, L’uomo come «unico metro di ogni scelta di progresso». Il Movimento Cristiano Lavoratori fra capitalismo e rivoluzione
- Sam Kuijken, Unraveling Catholic Internationalism. Historicizing Democracy and Dissent within the Jeunesse Ouvrière Chrétienne Internationale (1945-2000)
- Lorena García Mourelle, El Centro Latinoamericano de Economía Humana en Uruguay: una experiencia de coordinación de la red Économie et Humanisme en América Latina (1957-1966)
- M. Busani, Un ponte tra Oriente e Occidente? Il dissenso nella storiografia europea
- A. Carera, Il dilemma dell’autonomia sociale nelle democrazie pluraliste. Il lascito di Mario Romani
- V. Bova, G. Horn, P. Pombeni, Mondo cattolico e movimenti sociali nei “lunghi anni Sessanta”. Crisi o modernizzazione?