Dettaglio notizia

CFP - Atelier de recherche Genre et argent Approches historiques (scadenza 6 gennaio 2025)

|   Bandi

Atelier de recherche a Parigi, il 19 e 20 giugno 2025. Si accettano contributi sulle relazioni tra genere e denaro in prospettiva storica, dall'Alto Medioevo alla contemporaneità

Call for Papers – Atelier di Ricerca
Genere e Denaro: Approcci Storici
19-20 giugno 2024 - Parigi

Le dinamiche di gestione e controllo del denaro rappresentano una questione centrale nei rapporti di genere, rivelando come queste interazioni abbiano contribuito a modellare la società nel corso dei secoli. L’atelier si propone di approfondire questo campo di studi ancora poco esplorato nella storiografia. In particolare, si accettano contributi che considerino i seguenti assi tematici: 


I. Norme e linguaggi

Il primo asse tematico si concentrerà sugli immaginari culturali e simbolici del denaro, declinati in base al genere. Verrà analizzato come il linguaggio del diritto, della religione e dell'arte abbia contribuito a costruire rappresentazioni e norme relative al rapporto tra uomini, donne e denaro. Studi di caso potranno approfondire, ad esempio, il sospetto morale associato al possesso femminile del denaro – spesso connesso a pregiudizi di impurità o frivolità – contrapposto all’immagine maschile di razionalità e controllo.
Le comunicazioni potranno anche interrogare la presenza di mascolinità economiche variabili nel tempo e nello spazio e indagare come le norme giuridiche abbiano inquadrato in modo differente i diritti economici di uomini e donne, considerando al contempo le pratiche concrete che spesso sfuggivano a tali norme.


II. Contabilità e controllo

Il secondo asse esplorerà il ruolo della contabilità domestica e istituzionale nella costruzione dei rapporti di genere. Chi controllava le risorse economiche, come venivano distribuite e a favore di chi? Si esamineranno le pratiche contabili come strumenti di potere e subordinazione, ma anche come opportunità di autonomia, soprattutto per le donne delle élite o per coloro che gestivano attività economiche specifiche.
Inoltre, verranno considerati i legami tra educazione e gestione economica, interrogandosi su come l’istruzione economica abbia contribuito a consolidare le disuguaglianze di genere o, al contrario, a promuovere l’emancipazione individuale.


III. Credito, remunerazione e lavoro di cura

Il rapporto tra genere e denaro sarà esaminato anche attraverso il mercato del credito e le economie informali. Proposte di contributo potranno approfondire la partecipazione delle donne come prestatrici o mutuatrici e le loro strategie economiche nei contesti di microcredito e solidarietà comunitaria. Sarà inoltre interessante analizzare le “economie di sussistenza”, come il glanage, il contrabbando o il lavoro sessuale, per comprendere in che modo queste attività abbiano contribuito ai bilanci familiari.
Un altro focus sarà dedicato alla monetizzazione del lavoro di cura, interrogandosi sul valore economico attribuito storicamente alle attività di assistenza e sulle implicazioni di genere nella loro remunerazione o invisibilizzazione.


IV. Conflitti, violenze e mobilitazioni collettive

Il quarto asse si concentrerà sulle dinamiche conflittuali legate al denaro, incluse le violenze economiche esercitate all'interno delle famiglie e delle coppie. Verranno indagate pratiche come il controllo esclusivo delle risorse da parte degli uomini e la privazione economica come forma di coercizione e subordinazione femminile.
Parallelamente, sarà analizzata la contestazione collettiva della subordinazione economica femminile, con particolare attenzione ai movimenti femministi che hanno rivendicato l’emancipazione economica delle donne sposate e la parità di diritti patrimoniali. Studi di caso potranno illuminare il ruolo delle donne in queste lotte, sia attraverso azioni collettive che negoziazioni individuali.


Modalità di partecipazione:
Le proposte di contributo (abstract di 3000 caratteri in francese o inglese e breve CV) dovranno essere inviate a tutti gli organizzatori dell'atelierentro il 6 gennaio 2024 a:

  • Anais Albert (anais.albert@u-paris.fr)
  • Christopher Fletcher (christopher.fletcher@univ-lille.fr)
  • Julie Marfany (julie.marfany@durham.ac.uk)
  • Marianne Thivend (marianne.thivend@u-paris.fr)
  • Valentina Toneatto (valentina.toneatto@univ-lyon2.fr)

Le proposte di contributo (abstract di 3000 caratteri in francese o inglese e breve CV) possono riguardare tutte le epoche storiche, i Paesi o le aree culturali, adottando un approccio comparativo o meno. È importante indicare il corpus di fonti utilizzato e le principali referenze bibliografiche.

 

 

 

 

 

 

Indietro
conference_designed by Freepik from Flaticon
Conference: designed by Freepik from Flaticon