Dettaglio notizia

CFP - Conoscenza in uso. Pratiche e praticanti nel Rinascimento e nella prima età moderna (XIV-XVII secolo) (scadenza 31 marzo 2025)

|   Bandi

La rivista Galileana cerca contributi per una special issue su knowledge in use

Call for abstracts | Conoscenza in uso. Pratiche e praticanti nel Rinascimento e nella prima età moderna (XIV-XVII secolo)
11 febbraio 2025
a cura di Francesco Brusori e Raffaele Danna

Scadenze per l’invio delle proposte:

  • 31 marzo 2025 (abstract)
  • 31 marzo 2026 (articolo)

Data di pubblicazione: ottobre 2026

Sezione della rivista: Focus


Il ruolo dei cosiddetti ‘praticanti’ è stato oggetto di studio almeno dal lavoro di Zilsel del 1942 sulle radici sociologiche della scienza, ma l’attenzione degli storici della scienza verso le opere scritte direttamente dai praticanti è una tendenza relativamente recente (Zilsel 1942; Bertucci 2017; Smith 2022). Parallelamente, gli storici dell’economia hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo della conoscenza e delle competenze come fattore chiave del cambiamento socioeconomico. Se gli storici della scienza vedono nei praticanti delle arti meccaniche figure fondamentali per l’emergere di processi di produzione della conoscenza basati su sperimentazione, quantificazione e matematizzazione, gli storici dell’economia sottolineano il ruolo del lavoro e delle abilità nello sviluppo, nell’applicazione e nel trasferimento di innovazioni e tecnologie (Berg 1994; 2007; Mokyr 2017; Kelly e Ó Gráda 2022).

In sinergia con il progetto FIS Starting Grant "Working Knowledge – the Emergence of Practitioners in Late Medieval and Early Modern Europe" (2025-2028), questa call for papers intende raccogliere contributi che esplorino l’emergere della conoscenza e delle competenze in diretto dialogo con la pratica, dal tardo medioevo alla prima età moderna. Siamo interessati, ad esempio, a capire come i matematici pratici abbiano applicato le procedure matematiche a un numero sempre crescente di pratiche. Sulla scia di recenti studi che hanno sottolineato l’importanza di esaminare la conoscenza dei praticanti nei suoi propri termini, accogliamo con favore contributi basati su fonti scritte direttamente dai praticanti stessi. Artigiani, artisti, umanisti con un orientamento pratico, ingegneri, falegnami, tessitori, operai specializzati, inventori, costruttori di strumenti, cuochi, chirurghi, vetrai, minatori e alchimisti sono solo alcuni esempi delle figure che abbiamo in mente. Ci interessa scoprire libri d’arte poco conosciuti, manuali, taccuini, libri di ricette, sia manoscritti sia a stampa, redatti da queste figure. Vogliamo approfondire come si è sviluppata la loro conoscenza e quali fattori ne hanno favorito (o ostacolato) la trasmissione attraverso spazi fisici e sociali. In poche parole, ci interessa studiare la conoscenza in uso – come si sviluppa attraverso la sua applicazione e il suo coinvolgimento nelle pratiche materiali.


Temi di interesse (elenco non esaustivo):

  • Applicazioni della matematica e della geometria alle arti meccaniche e ad altre pratiche
  • Processi di codificazione della conoscenza pratica
  • Processi e canali di trasmissione della conoscenza pratica
  • Tentativi di regolamentazione e controllo della conoscenza pratica
  • Conoscenza in uso tra gruppi sottorappresentati (in termini di genere, razza e altre identità)
  • Studi su fonti poco conosciute scritte dai praticanti
  • Esplorazioni di applicazioni poco studiate della conoscenza pratica
  • Storie incarnate delle idee e delle loro connessioni con la pratica
  • Scambi tra studiosi e praticanti
  • Zone di scambio

Modalità invio degli abstract:

Gli abstract devono includere il nome e cognome dell’autore/i, affiliazione/e e indirizzo/i email, oltre a un breve CV. Gli autori dovranno inviare abstract di 500 parole in inglese entro il 31 marzo 2025 a Raffaele Danna (rd533@cantab.ac.uk) e Francesco Brusori (francesco.brusori3@gmail.com).

Le proposte saranno valutate dal comitato editoriale della rivista e dai curatori della sezione Focus. Gli autori selezionati saranno notificati entro la fine di aprile 2025. Gli articoli completi dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2026 tramite il sito della rivista: gal-studies.museogalileo.it.

Indietro
Reading-book: designed by mangsaabguru from Flaticon
Reading-book: designed by mangsaabguru from Flaticon