Dettaglio notizia

CFP Creato e domato. La relazione tra l’uomo e l’animale nella Storia dall’antichità a oggi (scadenza 21 febbraio 2025)

|   CFP

Creato e domato è una conferenza organizzata dal Corso di Dottorato in Storia dell’Università di Pavia rivolta a giovani studiose e studiosi che lavorino su progetti di tesi o di ricerca in Storia antica, medievale, moderna, contemporanea e Archeologia. La Student Conference si propone di favorire il dialogo fra studiose/i di diversa provenienza all’interno di un contesto stimolante e arricchente, nel quale discutere le proprie ricerche.

L’edizione 2025 intende affrontare il tema del complesso rapporto tra uomo e animale, in particolare nella dimensione in cui il primo si prefigge di “rielaborare” il secondo. Nel corso della storia, dall’antichità alla contemporaneità, l’essere umano ha sempre avuto uno strettissimo rapporto - quasi simbiotico - con il mondo animale tanto da un punto di vista concreto quanto astratto. Da un lato, infatti, l’uomo ha sviluppato un progressivo controllo sempre più stringente sulla sfera animale, passando dalla caccia di prede selvatiche alla loro domesticazione attraverso un processo di selezione che ha dato vita a specie nuove, sfruttate per scopi diversi, fino ad arrivare all’animale da compagnia. Dall’altro lato, parallelamente, questa prossimità tra uomo e animale ha inevitabilmente condotto a fenomeni continui di astrazione e simbolizzazione fin dalle più antiche rappresentazioni artistiche, come testimoniano, per esempio, le pitture rupestri delle grotte di Lascaux e Altamira o dell’isola di Sulawesi.

La Call for papers intende dunque stimolare un’ampia riflessione, in un intervallo cronologico che spazia dall’età antica alla contemporaneità, inclusa l’archeologia, sulle diverse modalità con cui l’uomo “crea” l’animale e poi interagisce con esso. Negli ultimi anni gli studi storici hanno iniziato a rivolgere la loro attenzione verso il mondo animale e l’interazione con gli esseri umani (lo hanno fatto, ad esempio, Sarah Cockram e Andrew Wells con il loro “Interspecies Interactions - Animals and Humans between the Middle Ages and Modernity”, pubblicato nel 2018). Se infatti gli studi sulle rappresentazioni artistiche e su quelle letterarie sono numerosi, in questa sede si vuole rivolgere lo sguardo anche verso aspetti meno analizzati dal punto di vista storico.


Invitiamo le autrici e gli autori a riflettere su diversi ambiti elencati qui di seguito, suggerendo però di non limitarsi ad essi:

Simbologia animale

  • Animali fantastici (unicorni, centauri, chimere ecc.)
  • Rapporto con animali esotici o sconosciuti (esplorazioni geografiche; descrizioni di autori antichi, e.g. serpente in Erodoto)
  • Araldica e bestiari
  • Simbologia religiosa
  • Animale prodotto della cultura di massa
  • Rappresentazione artistica (pitture, sculture, monete, mosaici, vasi ecc.)
  • Animali e astrologia (calendari, costellazioni)

Società ed economia, attività, svago

  • Domesticazione e allevamento di un animale per vari scopi
  • Animali nati da incroci e come hanno cambiato la società (nel lavoro o come status symbol)
  • Caccia di e con animali
  • Attività ludiche, ginniche o sportive (equitazione, falconeria, Corrida ecc.)
  • Risorsa turistica (safari, zoo ecc.)

Modalità di partecipazione

Luogo: Università degli Studi di Pavia

Quando: 29-30 maggio 2025

Contatti e informazioni: studentconference@unipv.it

Sito web: https://studentconference.unipv.it

Destinatari: studenti/esse di laurea magistrale, laureati/e magistrali, specializzandi/e, dottorandi/e (fino al XXXVI ciclo incluso) in Storia antica, medievale, moderna, contemporanea e Archeologia.

Termine per la presentazione delle domande

prima di 21 febbraio 2025

La Student Conference si terrà in presenza, ma saranno valutate possibili partecipazioni a distanza in caso di particolari necessità indicate al momento della candidatura.

Le proposte d’intervento (15 minuti, in italiano o inglese) dovranno essere mandate sotto forma di abstract (max. 300–500 parole, con bibliografia di 5-10 titoli). Per candidarsi è necessario compilare il form al seguente link: https://forms.gle/swngu1Q ETxbayZs3A

Le proposte saranno valutate in maniera anonima; i/le candidati/e selezionati/e saranno contattati/e via e-mail entro il 28 marzo. I/Le partecipanti dovranno inviare entro il 16 maggio una bozza dell’intervento.

Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di pubblicare in modo parziale o integrale gli atti della conferenza.


Comitato organizzatore

  • Mattia Capponi - Dottorando in Storia antica Giulia Cozzi - Dottoranda in Archeologia
  • Sofia Degli Esposti - Dottoranda in Storia moderna Martina Derada - Dottoranda in Archeologia Carolina Domina - Dottoranda in Storia dell’Africa Matteo Ferro - Dottorando in Storia antica Giorgio Garatti - Dottorando in Archeologia
  • Federico Meneghini Sassoli - Dottorando in Storia contemporanea Silvia Pin - Dottoranda in Storia contemporanea
  • Laura Strada - Dottoranda in Storia antica
  • Matteo Stroppiana - Dottorando in Storia moderna
Indietro
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon