La Max Planck Summer Academy for Legal History offre a un gruppo selezionato di studenti di ricerca all’inizio della carriera, solitamente dottorandi, un’introduzione approfondita agli approcci tradizionali e contemporanei e ai metodi della storia del diritto.
L'Accademia estiva si articola in tre parti:
- La prima parte introduce il gruppo internazionale di dottorandi alle fonti, agli approcci metodologici, ai modelli teorici e ai dibattiti di ricerca più controversi su questioni fondamentali della storia del diritto. I corsi introduttivi sono tenuti da membri dell'Istituto e da relatori esterni.
- Nella seconda parte, i partecipanti invitati presentano i propri progetti nel contesto del tema speciale dell’anno in corso.
- La terza parte dell'Accademia offre l’opportunità a tutti i partecipanti di sviluppare ulteriormente le proprie ricerche, sfruttando la biblioteca e discutendo i propri progetti con gli esperti dell’Istituto nei diversi ambiti della storia del diritto.
Il corso si terrà presso il Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory a Francoforte, Germania
Tema di quest’anno: La lotta per il diritto
«Il fine del diritto è la pace. Il mezzo per raggiungerlo è la guerra. […] La vita del diritto è una lotta, una lotta del potere statale, delle classi, degli individui.»1
Rudolf von Jhering, un professore di diritto viennese, scrisse queste righe nel 1872, riferendosi a due tipi di lotta. Da un lato, considerava gli interessi e le forze sociali rivali che miravano a influenzare il processo legislativo. Dall’altro, faceva riferimento alla lotta degli individui per i propri diritti.
A centocinquant’anni di distanza, l’accento sul carattere conflittuale e violento del diritto e la nozione di «lotta per il diritto» rimangono provocatori e attuali. Sebbene numerosi esempi nella storia giuridica globale lo confermino – come le dispute legali sui risarcimenti, la resistenza armata contro oppressione e schiavitù, le guerre per l’indipendenza e la democrazia – resta discutibile fino a che punto l’emergere e la trasformazione del diritto possano essere descritti adeguatamente attraverso la prospettiva ristretta del conflitto.
La nozione di Jhering del diritto come «lavoro continuo» potrebbe essere più adatta non solo a cogliere analiticamente le forze antagonistiche, ma anche i processi di mediazione e la ricerca di soluzioni che si manifestano nella lotta per il diritto e i diritti soggettivi?
L’Accademia estiva si concentrerà sui momenti agonali nella storia del diritto che hanno rappresentato forze motrici o di persistenza nella formazione del diritto. Quali pratiche di conduzione e risoluzione delle controversie possono essere osservate, e quali interessi e attori hanno sostenuto gli attacchi e le difese del sistema giuridico e dei diritti individuali? I candidati sono invitati a presentare progetti su studi di caso di «lavoro sul diritto», che possono provenire da qualsiasi campo del diritto, periodo storico o regione del mondo.
Requisiti di ammissibilità
Studenti di ricerca all’inizio della carriera, solitamente dottorandi. È richiesta una buona conoscenza dell’inglese; la conoscenza del tedesco non è obbligatoria.
Candidatura
Tutte le candidature devono essere corredate da un curriculum vitae (CV), un riassunto del progetto (circa 10 pagine) e una lettera di motivazione. Si prega di inviare le candidature via e-mail a: summeracademy@lhlt.mpg.de
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 gennaio 2025.
Costi
L'Accademia è generosamente finanziata da mpilhlt. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. L’alloggio sarà fornito gratuitamente dagli organizzatori. I partecipanti saranno tuttavia responsabili delle spese di viaggio (in caso di difficoltà economiche, tali spese potranno essere coperte da un numero limitato di borse di studio).