Dettaglio notizia

CFP Panel 4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH (scadenza 10 gennaio 2022)

|   Bandi

L’Associazione Italiana di Public History convoca la quarta conferenza nazionale di public history dal 27 al 31 maggio 2022, presso il Museo del ‘900 italiano M9 di Mestre

L’inaugurazione e la prima giornata della conferenza si terranno venerdì 27 maggio 2022 presso la sede del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a San Giobbe, Cannaregio 873.
La Conferenza, nel corso della quale si svolgerà anche l’assemblea plenaria dell’Associazione per il 2022 (lunedì 30 maggio), sospesa nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia di CoViD-19, permetterà di discutere e condividere esperienze e pratiche italiane e internazionali e di approfondire le sfide della Public History.
In coerenza con quanto dichiarato nel Manifesto della Public History Italiana, approvato dopo l’assemblea della nostra società a Pisa nel giugno 2018, l’AIPH intende contribuire  sia all’affermazione di una maggiore consapevolezza del valore del sapere storico come risorsa essenziale per la comprensione del presente e la progettazione del futuro, requisito per l’esercizio di una piena cittadinanza, sia al riconoscimento del mestiere di storico anche fuori dalle università.
La Conferenza nazionale AIPH di Venezia-Mestre sarà una nuova occasione di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato e sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nelle scuole e nel mondo della formazione, nella cultura alta e in quella popolare e nella vita quotidiana delle nostre comunità.
L’invito a partecipare è rivolto a quanti sia nell’ambito del volontariato sia in quello delle tante professioni operano a vario titolo e con progetti diversi nel campo della public history.
Sono dunque molteplici gli ambiti a cui attenersi per l’invio delle proposte. Di seguito un elenco non esaustivo:

       1. MEMORIA/STORIA

  • Anniversari e celebrazioni e in particolare le ricorrenze afferenti al 2020, 2021, 2022
  • Interazioni tra storia e memoria
  • Monumenti e luoghi di memoria
  • Memoria e geografia urbana: statue, monumenti, murales, toponimia, odonomastica
  • Storia orale e memorie di comunità
  • Rievocazioni e Living History
  • Uso della storia
  • Abusi della storia
  • Memorie divisive
  • Processi di costruzione identitarie
  • Memoria della pandemia di Covid-19

        2. MEDIA, COMUNICAZIONE E FORME PUBBLICHE DELLA NARRAZIONE

  • Social Media e web
  • Pratiche e progetti di digital public history
  • Produzioni audio e video
  • Ruolo della fotografia nei progetti di public history
  • Accesso aperto e nuove forme di comunicazione
  • Applicazioni per smartphone/tablet
  • Film, Serie TV, Canali tematici e Documentari
  • Letteratura
  • Fumetti
  • Teatro
  • Battaglie in scala, modellismo e collezionismo
  • Giochi e videogiochi

       3. PROFESSIONE

  • Citizen’s history
  • Contenuti generati dal pubblico, autorità condivisa, progetti partecipativi
  • Etica professionale e public history
  • Università: formazione dei public historian e terza missione
  • Scuole, insegnanti, formazione e didattica con afferenze alla public history
  • Musei, biblioteche, archivi, mostre e percorsi espositivi di storia
  • I festival di storia
  • Le riviste di storia e il loro pubblico
  • Consulenze e committenze pubbliche e private in ambito storico
  • Il mercato della storia e gli storici nel mercato
  • Il ruolo sociale dello storico
  • La divulgazione della storia
  • Chi sono i public historian in Italia?

       4. TERRITORI E COMMUNITA

  • Archeologia leggera e territori
  • Archeologia pubblica
  • Patrimonio culturale, materiale e immateriale
  • Politiche pubbliche
  • Storia urbana e Smart Cities
  • Storia dell’ambiente e del paesaggio culturale
  • Storia e comunicazione d’impresa
  • Turismo culturale
  • Convenzione di Faro e Comunità di Patrimonio Storico

Per la IV Conferenza nazionale di maggio 2022, le proposte che rientrano nei temi seguenti riceveranno un’attenzione particolare:

  1. Mostre e musei di storia e, più precisamente,
    • Fonti memoriali in ambienti espositivi
    • Memorie pubbliche e pratiche di identità nazionali negli allestimenti museali
    • Progettazione di esposizioni a tema storico
    • Storytelling museale
    • Uso della fotografia nei musei di storia
    • Collaborazioni da parte del pubblico
  2. Convenzione di Faro e valorizzazione del patrimonio storico materiale e immateriale
  3. La storia orale nei progetti di public history
  4. Storia di genere e public history
  5. Public History e didattica nelle scuole e nell’università
  6. Storia del lavoro e public history
  7. Digital Humanities, Digital History, Digital public history
  8. Giochi e Videogiochi di Storia
  9. Riti civili, celebrazioni, commemorazioni, luoghi di memoria
  10. L’Italia e le mafie: storia, memorie e comunità nei contesti di criminalità organizzata

ATTENZIONE: i contributi già accettati nel 2020, inclusi quelli confluiti nel Book of Abstract, saranno sottoposti a nuovo processo di valutazione da parte del comitato scientifico, a patto che siano proposte aggiornate – nei temi e nelle ricerche – rispetto a quanto presentato due anni fa.

COME PARTECIPARE
È possibile presentare proposte originali (ovvero che non siano già state illustrate nei precedenti convegni dell’Associazione) secondo due tipologie:

  1. Singole relazioni, che verranno poi integrate in panel a cura dei membri del comitato direttivo dell’AIPH parte del Comitato scientifico di AIPH2022. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto/abstract in italiano e in inglese (ca 2000 battute ciascuno), un breve c.v. con indirizzo e email del/la proponente.
  2. Sessioni di 3 partecipanti con coordinatore aggiunto o di 4 partecipanti con un coordinatore compreso. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto sintetico (ca.1500-2000 battute), in italiano e in inglese, che descrive il tema generale del panel, il riassunto in entrambe le lingue di ogni relazione (ca. 1500-2000 battute). Dovranno inoltre essere allegati i c.v. di ogni partecipante al panel e l’indirizzo postale e l’email del/la coordinatore/trice e di tutti i partecipanti. Si sconsiglia di proporre panel con relatori provenienti dal medesimo ente. La comparazione delle esperienze e l’origine geografica e professionale diversificata costituiranno elementi di valutazione a favore al momento della selezione.

La durata complessiva di ogni panel è di 90 minuti, di cui almeno 20 minuti riservati alla discussione.

Le proposte devono essere inserite entro il 10 gennaio 2022 all’indirizzo:  https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2022.

Per informazioni scrivere alla segreteria dell’Associazione: segreteria@aiph.it

Il 28 febbraio 2022 verrà diffusa la prima bozza di programma e avvertito chi sarà stato selezionato dal comitato del programma.

Il 10 gennaio 2022 saranno inoltre pubblicati:

  • un Invito per Poster in cui studenti, associazioni culturali e di promozione sociale, imprese, singoli professionisti e altri soggetti ed enti pubblici o privati che lavorano nei diversi ambiti della Public History possono far conoscere e promuovere le proprie iniziative e prodotti.
  • un Invito per Progetti, che intende selezionare i migliori progetti di Public History realizzati nel periodo che va dal gennaio 2021 al marzo 2022.
  • un Invito per Presentazioni di progetti ancora da realizzare con una esposizione di una durata massima di 8 minuti (con qualsiasi tipo di media)

Le istruzioni per la modalità di presentazione di queste tipologie di contributi alla conferenza verranno comunicati lo stesso 10 gennaio 2022.

La scadenza comune a questi tre inviti sarà il 20 marzo 2022.


Tassa di iscrizione per chi non sia socio AIPH in regola 2022

La conferenza è gratuita per i membri dell’AIPH in regola per il 2022 e per gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, previa registrazione e contemporanea verifica della regolare appartenenza all’AIPH nel 2022 o all’Università di Venezia Ca’ Foscari.

Al momento della registrazione, è prevista invece una quota di iscrizione per tutti gli altri partecipanti e per il pubblico che NON siano membri dell’AIPH nel 2022:

  • Iscrizione ordinaria: obbligatoria entro la data del 1° maggio 2022 per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni, che non siano membri in regola AIPH:
    70 € e dopo il 1° maggio 80 €
  • Iscrizione studenti e precari sotto i 35 anni: obbligatoria entro la data del 1° maggio per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni,
    30 € e dopo il 1° maggio 40€

Infine, senza assistere alla conferenza, si potrà invece registrarsi per alcuni workshop di formazione, a numero chiuso e a pagamento, il cui costo sarà comunicato insieme al calendario completo, a partire da Aprile 2022.

Il versamento può essere effettuato da subito (indicando il tipo di iscrizione) tramite Bonifico bancario a:

AIPH – Associazione Italiana di Public History
Banca Intesa Sanpaolo, Via Bufalini, 4/6, 50122 – Firenze (FI)
IBAN:IT63V0306902887100000005899
BIC-SWIFT: BCITITMMXXX

Borse di studio
L’AIPH bandirà alcune borse di studio, a parziale copertura delle spese di viaggio e soggiorno tra i membri in regola dell’AIPH che verranno selezionati dal comitato del programma. Le borse saranno riservate esclusivamente ai soci. Nel testo della domanda i candidati dovranno dichiarare il proprio status accademico/lavorativo e l’attuale domicilio. Le domande dovranno inoltre contenere un breve paragrafo di motivazioni.

I vincitori del primo premio per i poster e per gli “awards” del 2019 e del 2020 riceveranno l’ iscrizione gratuita per una persona oltre ad una somma di 250 euro

I secondi e terzi classificati nella sezione poster e progetti riceveranno l’iscrizione gratuita alla conferenza 2022 se lo chiederanno.

Indietro