Dettaglio notizia

Convegno "Ressources et empires. La construction sociale des écosystèmes impériaux" (Parigi, 13 - 14 febbraio 2025)

|   Convegni

La conquista dell’America da parte degli spagnoli è solitamente considerata l’inizio di sconvolgimenti demografici, economici ed ecologici su scala planetaria. Che si tratti del massacro demografico causato dalla combinazione letale di sfruttamento lavorativo e shock microbico, o della distruzione degli ecosistemi preispanici sull’altare dell’estrattivismo coloniale, un filo conduttore collega le analisi più classiche: il collegamento tra conquista, estrattivismo e distruzione dell’ambiente e dell’uomo. Tuttavia, molte domande rimangono senza risposta. In che misura una nozione come quella di “estrattivismo” è appropriata per le realtà preindustriali? La predazione delle società umane sul loro ambiente è iniziata con l’industrializzazione? È consustanziale al colonialismo? Esiste nelle società preispaniche? È legato solo all’estrattivismo?

Il convegno, organizzato dal Groupe d'Études Ibériques (GEI) con la partecipazione del Groupe de recherches sur l'histoire de l'environnement (GRHEN), si propone di ridiscutere i grandi modelli degli anni '80 grazie alla messa in opera di tre temi e tre storiografie che hanno avuto finora poco dialogo: la storia dell’impero spagnolo, la storia ambientale e la storia sociale. L'obiettivo è reintrodurre i metodi della storia sociale per riconsiderare le grandi narrazioni e i grandi concetti, gli approcci macroscopici, alla luce di analisi basate sugli attori e sulla varietà dei contesti specifici. Questo dialogo può rivelarsi tanto più fecondo in quanto la storia ambientale riguarda soprattutto i secoli XIX e XX. L’America preindustriale appare quindi in gran parte come terra incognita.

È possibile consultare il programma del convegno al seguente link http://crh.ehess.fr/index.php?9916 

Indietro
Application: designed by Eucalyp from Flaticon
Application: designed by Eucalyp from Flaticon