Questo fascicolo di «Histoire@Politique» esplora l’evoluzione delle politiche sociali in Europa, con un focus sulla Francia e un'attenzione alle interconnessioni transnazionali, in particolare con l’Italia e l’Inghilterra.
Attraverso un approccio storico di lungo periodo, i contributi analizzano la pluralità di attori coinvolti nella definizione e nell’attuazione di queste politiche, evidenziando come lo Stato non possa essere considerato un’entità monolitica, ma piuttosto un’arena di negoziazione in cui operano movimenti, organizzazioni sindacali e gruppi intermedi – spesso femminilizzati – a stretto contatto con i destinatari delle politiche sociali. Il dossier approfondisce inoltre il passaggio dall’idea di État-providence a quella di État social, mettendo in luce le dinamiche di potere e i processi di mediazione che ne hanno plasmato le trasformazioni.
Il fascicolo è interamente disponibile in open access sul sito della Rivista.