Dall'introduzione del volume: "Il presente numero monografico intende affrontare in una prospettiva storica il fenomeno del caporalato, evidenziando i caratteri di continuità e di trasformazione nella sua recente evoluzione. I tre saggi che lo compongono, coprendo un arco temporale che va dall’immediato secondo dopoguerra alla fine degli anni Novanta del XX secolo, tentano di iniziare a colmare un vuoto storiografico. Diversi sono gli approfondimenti sulle funzioni dei meccanismi di intermediazione e sul ruolo degli intermediari nelle campagne italiane in epoca moderna o nel corso dell’Ottocento; di contro, a eccezione di due pioneristici studi di caso con una precisa localizzazione geografica, mancano analisi e riflessioni sulle evoluzioni del fenomeno durante la Prima repubblica. Si tratta di un periodo ricco di snodi cruciali per comprendere a pieno caratteristiche, dinamiche e geografia del caporalato di oggi."
La presentazione si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 14 presso Palazzo Carità di Pisa.