Scadenze

CFP III Festival di Storia del Lavoro (scadenza 30 marzo 2025)

|   Iniziative SISLav

Torna il Festival di Storia del Lavoro che si svolgerà a Rovigo dal 18 al 20 settembre 2025. Sono aperte le candidature per presentare proposte di seminari, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di film e iniziative per l'infanzia e l'adolescenza.

Leggi tutto
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon

CFP Gli intermediari nelle società schiaviste e post-schiaviste dal XV sec. ad oggi (scadenza 1 marzo 2025)

|   CFP

Questo numero esamina la situazione a lungo termine degli intermediari, sia sotto la schiavitù che nell'era post-schiavista. Schiavi essi stessi, sorveglianti e talvolta anche reclutatori di lavoratori dopo l'abolizione della schiavitù, questi intermediari nella catena di comando del lavoro coatto...

Leggi tutto
Multimedia: designed by wanicon from Flaticon

Inaugurazione della mostra "Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nella storia del 900" (Reggio Emilia, 1° febbraio 2025)

|   Convegni

Inaugurazione della mostra "Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nella storia del 900" curata da Fondazione ISEC allo Spazio Gerra di Reggio Emilia.

Leggi tutto

Assemblea dei/lle soci/e - 15 febbraio 2024, Milano

|   Iniziative SISLav

L'Assemblea ordinaria dei soci SISLav si terrà il giorno 15 febbraio 2025, a partire dalle ore 10.30 a Milano, presso la sala Buozzi della Camera del Lavoro di Milano in C.so di Porta della Vittoria 43.

Leggi tutto
Certificate: designed by Freepik from Flaticon

Premio "Piero Fornara" per tesi di laurea in storia contemporanea (scadenza 15 febbraio 2025)

|   Bandi

L’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “Piero Fornara” bandisce la prima edizione del concorso per l’assegnazione di un premio per una tesi di laurea magistrale in Storia contemporanea in ricordo del Prof. Piero Fornara (1897-1975),...

Leggi tutto
Application: designed by Eucalyp from Flaticon

Convegno "Ressources et empires. La construction sociale des écosystèmes impériaux" (Parigi, 13 - 14 febbraio 2025)

|   Convegni

La conquista dell’America da parte degli spagnoli è solitamente considerata l’inizio di sconvolgimenti demografici, economici ed ecologici su scala planetaria. Che si tratti del massacro demografico causato dalla combinazione letale di sfruttamento lavorativo e shock microbico, o della distruzione...

Leggi tutto

Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015. 

La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Leggi tutto

Statuto dei Lavoratori Ieri e Oggi (Convegno, Torino 28 febbraio 2015)

|   Convegni

La fondazione Carlo Donatt-Cattin in collaborazione con il Centro studio Piero Gobetti ospita un incontro sulla storia della nascita dello Statuto dei Lavoratori, attraverso un percorso tra le fonti di archivio e un dibattito sullo stato attuale dei diritti dei lavoratori. 

All'incontro...

Leggi tutto

Esito premio "Simonetta Ortaggi" per tesi di dottorato in Storia del Lavoro (Quarta edizione, 2023)

|   Iniziative SISLav

La Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la tesi di Lorenzo Avellino, "Sous le vocable mal compris de la Liberté: travail, qualité et vols dans les soieries lombardes, 1760-1860".

Leggi tutto

L'Archivio della Snia Viscosa: Roma, 21 feb

|   SISLav

La Snia Viscosa di via Prenestina è stata una delle maggiori fabbriche di Roma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del 900.

A partire dalla lavorazione chimica di fogli di cellulosa di legno, la Snia produceva fibre sintetiche (il cosiddetto raion). Il lavoro era svolto in gran parte da donne...

Leggi tutto