Scadenze
CFP - Asynchronous Histories Summer School (scadenza 31 maggio 2025)
Call per la prima edizione della Asynchronous Histories Summer School, a tema Cambiamento Concettuale
CFP - Engaged Citizens. Public-Private Partnerships and Hybrid Practices of Shared Monopoly on Violence in Europe, 1870s-1920s (scadenza 15 maggio 2025)
La Conferenza Engaged Citizens. Public-Private Partnerships and Hybrid Practices of Shared Monopoly on Violence in Europe si terrà a Napoli il 18-19 settembre e accetta proposte di contributi
CFP - La storia ambientale nei dottorati italiani. Seminario di ricerca (scadenza 15 maggio 2025)
La Società italiana di Storia ambientale (Sisam), in collaborazione con l’Environmental History Group del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, organizza la I edizione del Seminario di ricerca su La storia ambientale nei dottorati italiani, che si terrà a Torino il 4-5...
CFP - Dal conflitto alla previdenza? Resocializzazione e democratizzazione dopo la Seconda guerra mondiale (scadenza 1 maggio 2025)
Conferenza a Odense M/Danimarca, dall’8 al 9 ottobre 2025
CFP - Farestoria Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale (scadenza 30 aprile 2025)
Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»
Mostra “Peace & Care. Storie di lotte e resistenza” (Firenze, 22 aprile 2025)
In occasione degli ultimi giorni per visitare la mostra “Peace & Care. Storie di lotte e resistenza”, la quale si concluderà in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si terranno due iniziative concomitanti che accompagneranno l’anniversario.
Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"
Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.
La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...
Statuto dei Lavoratori Ieri e Oggi (Convegno, Torino 28 febbraio 2015)
La fondazione Carlo Donatt-Cattin in collaborazione con il Centro studio Piero Gobetti ospita un incontro sulla storia della nascita dello Statuto dei Lavoratori, attraverso un percorso tra le fonti di archivio e un dibattito sullo stato attuale dei diritti dei lavoratori.
All'incontro...
Esito premio "Simonetta Ortaggi" per tesi di dottorato in Storia del Lavoro (Quarta edizione, 2023)
La Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la tesi di Lorenzo Avellino, "Sous le vocable mal compris de la Liberté: travail, qualité et vols dans les soieries lombardes, 1760-1860".
L'Archivio della Snia Viscosa: Roma, 21 feb
La Snia Viscosa di via Prenestina è stata una delle maggiori fabbriche di Roma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del 900.
A partire dalla lavorazione chimica di fogli di cellulosa di legno, la Snia produceva fibre sintetiche (il cosiddetto raion). Il lavoro era svolto in gran parte da donne...